Tag: IMU

1 premessa Con il DM 29.7.2022 (pubblicato sulla G.U. 8.8.2022 n. 184) è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU/IMPI, unitamente alle istruzioni per la compilazione ed alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica. 1.1 dichiarazione IMU per gli enti non commerciali Il modello dichiarativo di cui al DM 29.7.2022 non riguarda gli enti non commerciali, […]Continue reading

1 premessa Con la sentenza 13.10.2022 n. 209, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità co­stituzionale della disciplina IMU in materia di abitazione principale recata dal previgente art. 13 co. 2 del DL 201/2011 e dall’art. 1 co. 741 lett. b) della L. 160/2019 (nella versione ante e post DL 146/2021).   In particolare, la Consulta ha […]Continue reading

1 premessa L’art. 22 del DL 21.3.2022 n. 21 (c.d. decreto “Ucraina”), conv. L. 20.5.2022 n. 51, riconosce un contributo alle imprese turistico-ricettive, sotto forma di credito d’imposta, pari al 50% dell’importo versato per la seconda rata dell’IMU per l’anno 2021. Con il provv. Agenzia delle Entrate 16.9.2022 n. 356194 sono state definite le modalità, i […]Continue reading

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2022 deve essere versata entro il 16.6.2022, mentre la se­conda rata, a saldo e conguaglio dell’imposta dovuta […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 738 – 783 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) ha ridefinito la disciplina dell’IMU. Con riguardo alla dichiarazione IMU si evidenzia che: deve essere presentata, o in alternativa trasmessa telematicamente, entro il 30 giu­gno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immo­bili ha avuto ini­z­io o […]Continue reading

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2021 deve essere versata entro il 16.6.2021. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito […]Continue reading

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. Il termine entro cui deve essere versata la seconda rata della “nuova” IMU per l’anno 2020 è sta­bilito al 16.12.2020. In alcuni casi, tuttavia, l’eventuale […]Continue reading

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2020 deve essere versata entro il 16.6.2020. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito […]Continue reading

I chiarimenti del MEF sul calcolo TARI,quando presentare la domanda per il voucher internazionalizzazione, lo split payment e gli ordini professionali, le indicazioni delle finanze per il calcolo del secondo acconto IMU TASI, i finanziamenti agevolati per le imprese sociali, come ottenere i rimborsi dei voucher lavoro   Il MEF fornisce chiarimenti sul calcolo TARI […]Continue reading