Tag: agenzia delle entrate

1 premessa Ai sensi dell’art. 3 co. 1 – 2-bis del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, i commercianti al mi­­nuto (e i soggetti equiparati) e le agenzie di viaggio sono tenuti a co­mu­nicare all’Agenzia delle En­­t­­rate le operazioni in contanti relative al turismo, effettuate nell’anno precedente: nei confronti di persone fisiche di […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 17.1.2023 n. 14392, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2023” (CU 2023), relativi all’anno 2022, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2023, utilizzando il model­lo “ordinario”, al […]Continue reading

1 premessa Con la circ. 6.10.2022 n. 33, l’Agenzia delle Entrate ha: fornito indicazioni sulle modalità di correzione degli errori commessi nella compilazione della comunicazione per l’esercizio dell’opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per determinati interventi “edilizi” o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, di cui all’art. 121 del DL 34/2020; previsto […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali; Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 premessa Ai sensi dell’art. 3 co. 1 – 2-bis del DL 2.3.2012 n. 16, conv. L. 26.4.2012 n. 44, i commercianti al minuto (e i soggetti equiparati) e le agenzie di viaggio sono tenuti a co­mu­nicare all’Agenzia delle En­­t­­rate le operazioni in contanti relative al turismo, effettuate nell’anno precedente: nei confronti di persone fisiche di […]Continue reading

1 PREMESSA Gli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto, rispettivamente: un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro al fine di far rispettare le pre­scrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19; un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali; Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 Premessa Al fine di acquisire i dati necessari alla precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e UNICO PF), l’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175 ha previsto l’obbligo di comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie: sostenute dalle persone fisiche presso determinati soggetti; mediante il Sistema tessera sanitaria, […]Continue reading

Fatturazione elettronica Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in ordine alle recenti novità normative 1 Premessa Con la circ. 17.6.2019 n. 14, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un nuovo documento di prassi, al fine di fornire chiarimenti in merito alle novità normative che hanno interessato la fatturazione elettronica. Fra le novità più significative contenute nella circ. 17.6.2019 n. […]Continue reading

Definizione dei processi verbali di constatazione (art. 1 del DL 23.10.2018 n. 119 conv. L. 17.12.2018 n. 136) – Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate 1 Premessa Per effetto dell’art. 1 del DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”), entrato in vigore il 24.10.2018 e convertito nella L. 17.12.2018 n. 136, è […]Continue reading