Tag: lavoro

1 PREMESSA Con la circ. 16.5.2025 n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e fornito chiarimenti in relazione alle novità in materia di IRPEF e di redditi di lavoro dipendente contenute: nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111; nella L. 30.12.2024 n. […]Continue reading

1 premessa L’art. 16 del DLgs. 8.1.2024 n. 1 (c.d. DLgs. “Adempimenti”) ha introdotto, a partire dal periodo d’imposta 2025, una procedura semplificata di comunicazione dei dati sulle ritenute e trattenute relative ai redditi di lavoro dipendente e autonomo, utilizzabile dai sostituti d’imposta con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell’anno precedente non superiore […]Continue reading

1 premessa L’art. 4 del DLgs. 30.12.2023 n. 216 (c.d. DLgs. “Riforma IRPEF-IRES”) ha introdotto, per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023 (periodo d’imposta 2024 per i soggetti “solari”), una maggiorazione, ai fini della determinazione del reddito, del costo incrementale del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. Si tratta, […]Continue reading

1 premessa Con la L. 13.12.2024 n. 203, pubblicata sulla G.U. 28.12.2024 n. 303, sono state emanate numerose disposizioni in materia fiscale, di lavoro e previdenza (c.d. “Collegato Lavoro”). La L. 203/2024 è entrata in vigore il 12.1.2025.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nella L. 203/2024. 2 Contratti misti per i contribuenti in […]Continue reading

1 premessa L’art. 2-bis del DL 9.8.2024 n. 113, inserito in sede di conversione nella L. 7.10.2024 n. 143, ha previsto per il solo anno 2024 un’indennità una tantum di 100,00 euro (c.d. “bonus Natale”) in favore dei lavoratori dipendenti in possesso di specifici requisiti, reddituali e familiari. I requisiti familiari per beneficiare del “bonus Natale” […]Continue reading

1 premessa La Riforma dello sport, di cui al DLgs. 28.2.2021 n. 36, entrata in vigore l’1.7.2023, ha inciso in modo rilevante sulla disciplina applicabile al mondo sportivo, interessando soprattutto: l’inquadramento civilistico degli enti sportivi professionistici e dilettantistici; la regole applicabili al lavoro sportivo, anche sotto il profilo tributario.   Il quadro normativo sulla materia è […]Continue reading

1 premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103 ed entrato in vigore il 5.5.2023, so­no state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”).   Il DL 4.5.2023 n. 48 è stato convertito nella L. 3.7.2023 n. 85, pubblicata sulla G.U. 3.7.2023 […]Continue reading

1 premessa Con il DL 4.5.2023 n. 48, pubblicato sulla G.U. 4.5.2023 n. 103, sono state previste numerose disposizioni in materia di rapporti di lavoro e di politiche sociali (c.d. decreto “Lavoro”). Il DL 48/2023 è entrato in vigore il 5.5.2023, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel […]Continue reading

1 premessa Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. decreto “fisco-lavoro”), entrato in vigore il 22.10.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica, fiscale e di tutela del lavoro, nell’ambito del­la manovra finanziaria per il 2022. Il DL 21.10.2021 n. 146 è stato convertito nella L. 17.12.2021 n. 215, entrata in vigore il 21.12.2021, […]Continue reading

1 premessa Con il DL 21.10.2021 n. 146 (c.d. “decreto fiscale”), pubblicato sulla G.U. 21.10.2021 n. 252, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia economica e fiscale e di tutela del lavoro. Il DL 146/2021 è entrato in vigore il 22.10.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni sono previste specifiche decorrenze.   […]Continue reading