Tag: novità

1 premessa Con il DLgs. 12.6.2025 n. 81, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 12.6.2025 n. 134, sono state apportate modifiche e integrazioni alla disciplina riguardante: gli adempimenti tributari; il concordato preventivo biennale; l’accertamento, il contenzioso e le sanzioni.   Di seguito si analizzano le principali novità contenute nel DLgs. 81/2025, diverse dalle modifiche all’istituto del concordato preventivo […]Continue reading

1 PREMESSA Con la circ. 16.5.2025 n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e fornito chiarimenti in relazione alle novità in materia di IRPEF e di redditi di lavoro dipendente contenute: nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111; nella L. 30.12.2024 n. […]Continue reading

1 premessa Con il DL 28.2.2025 n. 19, pubblicato sulla G.U. 28.2.2025 n. 49 ed entrato in vigore l’1.3.2025, sono state previste numerose disposizioni urgenti in favore delle famiglie e delle imprese in materia di fornitura di energia elettrica e gas naturale (c.d. “decreto Bollette”).   Il DL 28.2.2025 n. 19 è stato convertito nella L. […]Continue reading

1 premessa Con la L. 13.12.2024 n. 203, pubblicata sulla G.U. 28.12.2024 n. 303, sono state emanate numerose disposizioni in materia fiscale, di lavoro e previdenza (c.d. “Collegato Lavoro”). La L. 203/2024 è entrata in vigore il 12.1.2025.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nella L. 203/2024. 2 Contratti misti per i contribuenti in […]Continue reading

1 premessa Con il DL 27.12.2024 n. 202, pubblicato sulla G.U. 27.12.2024 n. 302, sono state previste numerose proroghe e differimenti di termini (c.d. decreto “Milleproroghe”). Il DL 202/2024 è entrato in vigore il 28.12.2024, giorno successivo alla sua pubblicazione.   Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 202/2024.   Il DL 202/2024 […]Continue reading

1 premessa Sul S.O. n. 43 alla G.U. 31.12.2024 n. 305 è stata pubblicata la L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bi­lancio 2025), in vigore dall’1.1.2025. 2 principali novità in materia fiscale e agevola­ti­va Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella leg­ge di bilancio 2025.   Argomento Descrizione Riforma […]Continue reading

1 premessa Con il DLgs. 13.11.2024 n. 180, pubblicato sulla G.U. 30.11.2024 n. 281 e in vigore dall’1.1.2025, è stata data attuazione alla direttiva UE 18.2.2020 n. 285, relativa al regime speciale per le piccole imprese, e alla direttiva UE 5.4.2022 n. 542 per quanto riguarda la territorialità IVA delle prestazioni di servizi relative ad attività […]Continue reading

1 PREMESSA In sede di conversione in legge del DL 19.10.2024 n. 155 (c.d. “DL fiscale” collegato alla legge di bilancio 2025), sono state introdotte diverse novità relative al concordato preventivo biennale (CPB) e al regime del ravvedimento per le annualità 2018-2022. Recepimento delle disposizioni del DL 167/2024 Nel DL 19.10.2024 n. 155 convertito sono confluite […]Continue reading

1 PREMESSA Con il DLgs. 18.9.2024 n. 139, pubblicato sulla G.U. 2.10.2024 n. 231, emanato in attuazione dell’art. 10 della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111, sono state previste numerose disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di registro, dell’imposta di bollo e di altri tributi indiretti […]Continue reading