Tag: 2021

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali; Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 premessa Per la redazione del bilancio al 31.12.2021, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor­mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP, sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2021 e 2020), con la evidenziazione di eventuali […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”). Tali novità sono state introdotte, principalmente, dagli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/UE e dalla direttiva 2019/1995/UE e sono state recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 15.6.2021 n. […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 738 – 783 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) ha ridefinito la disciplina dell’IMU. Con riguardo alla dichiarazione IMU si evidenzia che: deve essere presentata, o in alternativa trasmessa telematicamente, entro il 30 giu­gno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immo­bili ha avuto ini­z­io o […]Continue reading

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone la compilazione […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 15.1.2021 n. 13088, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2021” (CU 2021), relativi all’anno 2020, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (ag­giornate in data 5.2.2021) e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2021, utilizzando […]Continue reading

1 premessa Con il DM 19.10.2020, pubblicato sulla G.U. 29.10.2020 n. 270, sono state definite le nuove regole per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie. In particolare, sono stati previsti: nuove informazioni da includere nei dati delle spese sanitarie e veterinarie da inviare al Si­stema Tessera Sanitaria; nuovi […]Continue reading