Categoria: Circolare

1 premessa Entro il 30.9.2020 devono essere presentate le istanze per accedere al: credito d’imposta per investimenti pubblicitari, effettuati o da effettuare nel 2020; credito d’imposta per le edicole, riferito alle spese sostenute nel 2019; credito d’imposta per le librerie, riferito alle spese sostenute nel 2019.   Di seguito si riepilogano i tratti essenziali delle suddette […]Continue reading

1 premessa Con il DL 14.8.2020 n. 104 (c.d. “decreto Agosto”), pubblicato sulla G.U. 14.8.2020 n. 203, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 104/2020 è entrato in vigore il 15.8.2020, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste […]Continue reading

1 PREMESSA L’art. 119 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), sostituito in sede di conversione nella L. 17.7.2020 n. 77, incrementa al 110% l’aliquota della detrazione spettante per specifici interventi di riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e in­­stallazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, qualora le spese […]Continue reading

1 premessa   Con il DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. decreto “Rilancio”), pubblicato sulla G.U. 19.5.2020 n. 128 ed entrato in vigore il giorno stesso, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus.   Il DL 19.5.2020 n. 34 è stato convertito nella L. 17.7.2020 n. 77, […]Continue reading

1 PREMESSA Gli artt. 120 e 125 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”) hanno introdotto, rispettivamente: un credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro al fine di far rispettare le pre­scrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19; un credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti […]Continue reading

1 premessa Il DLgs. 1.6.2020 n. 45, pubblicato sulla G.U. 9.6.2020 n. 145, recepisce nel DPR 633/72 le novità IVA previste dall’art. 1 della direttiva 2017/2455/UE in materia di commercio elettronico “diretto”. In particolare, le disposizioni oggetto di recepimento riguardano: le regole di territorialità IVA stabilite per i servizi elettronici, di telecomunicazione e teleradio­dif­fusione (c.d. “servizi […]Continue reading

1 premessa Con il DPCM 27.6.2020, pubblicato sulla G.U. 29.6.2020 n. 162, è stata disposta la proroga dei ter­­mini per i versamenti derivanti dai modelli REDDITI 2020 e IRAP 2020: dal 30.6.2020 al 20.7.2020, senza maggiorazione; dal 30.7.2020 al 20.8.2020, con la maggiorazione dello 0,4%; in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità […]Continue reading

1 premessa I provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza epidemiologica da Coronavirus hanno intro­dotto alcune novità, in ambito fiscale, anche ai fini dell’applicazione dei nuovi obblighi di memoriz­zazione e invio telematico dei corrispettivi di cui all’art. 2 del DLgs. 127/2015. Le novità derivano, in particolare: dall’art. 62 del DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”), conv. […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2020, il limite all’utilizzo del denaro contante si abbasserà dagli attuali 2.999,99 eu­ro a 1.999,99 euro. Tale limite resterà operativo fino alla fine del 2021. Dall’1.1.2022, infatti, il limite diventerà di 999,99 euro. Per le violazioni commesse e contestate dall’1.7.2020 al 31.12.2021 il minimo edittale sarà pari a 2.000,00 euro (e non […]Continue reading

1 PREMESSA L’art. 25 del DL 19.5.2020 n. 34 (c.d. “Rilancio”), al fine di sostenere i soggetti colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pro­por­­­zionato alle perdite di fatturato/corrispettivi subite nel mese di aprile. Al fine di beneficiare del contributo occorre presentare un’apposita istanza, secondo le modalità e […]Continue reading