Categoria: Circolare

1 premessa La presente Circolare analizza le principali novità del DL 31.12.2020 n. 183 (c.d. “milleproroghe”), co­me modificato in sede di conversione nella L. 26.2.2021 n. 21 (pubblicata sulla G.U. 1.3.2021 n. 51). 2 Proroga dei termini di approvazione dei bilanci e delle mo­da­lità di tenuta delle assemblee In sede di conversione in legge del DL 31.12.2020 […]Continue reading

1 premessa Il DLgs. 3.7.2017 n. 117 (codice del Terzo settore) ha istituito, nell’ambito del settore non profit, il c.d. “Terzo settore”. Il codice individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, de­linean­do in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa.   L’adesione […]Continue reading

1 premessa L’art. 39 del DPR 633/72 dispone che: le fatture elettroniche sono conservate in modalità elettronica, in conformità alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD); le fatture create in formato elettronico e quelle cartacee possono essere conservate elettro­ni­camente.   Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 24.6.2014 n. 18, occorre preliminarmente spe­ci­fi­care che elemento determinante […]Continue reading

1 premessa In attuazione dell’art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, sono state previste nuove comunicazioni di dati relativi agli oneri detrai­bili e dedu­cibili, da utilizzare per implementare la precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730 e REDDITI PF) da parte dell’Agenzia delle Entrate.   Mediante il DM 10.8.2020, pubblicato sulla G.U. 20.8.2020 n. 207, è […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 15.1.2021 n. 13088, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2021” (CU 2021), relativi all’anno 2020, unitamente alle relative istruzioni di compilazione (ag­giornate in data 5.2.2021) e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2021, utilizzando […]Continue reading

1 regime forfetario per gli autonomi L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) disciplina il regi­me fiscale age­volato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti at­tività d’impresa, di arte o pro­­­fes­sione in forma individuale. 1.1 condizioni d’accesso o di permanenza nel regime Dal 2020, l’accesso al regime forfetario, […]Continue reading

1 premessa Con il DM 19.10.2020, pubblicato sulla G.U. 29.10.2020 n. 270, sono state definite le nuove regole per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie. In particolare, sono stati previsti: nuove informazioni da includere nei dati delle spese sanitarie e veterinarie da inviare al Si­stema Tessera Sanitaria; nuovi […]Continue reading

1 premessa Con il DL 30.1.2021 n. 7 (c.d. decreto “Riscossione-bis”), entrato in vigore il 31.1.2021, sono state emanate alcune misure in materia di riscossione esattoriale, che riguardano principalmente la so­spensione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali nonché la proroga dei termini di decadenza per la notifica degli atti impositivi. In sostanza, vengono prorogati di […]Continue reading

1 premessa Con il DL 15.1.2021 n. 3 (c.d. decreto “Riscossione”), entrato in vigore il 15.1.2021, sono state emanate alcune misure in materia di riscossione esattoriale, che riguardano principalmente la sospensione dei termini di pagamento delle cartelle esattoriali nonché la proroga dei termini di decadenza per la notifica degli atti impositivi.   Le modifiche introdotte non […]Continue reading

1 premessa Il Regno Unito ha esercitato il proprio diritto di recesso dall’Unione europea (c.d. “Brexit”) con effetto dalle ore 23:00 inglesi del 31.1.2020, corrispondenti alle ore 0:00 dell’1.2.2020 nell’ora dell’Eu­ro­pa Centrale. Da tale momento, il Regno Unito ha assunto ai fini fiscali lo status di Stato extracomu­nitario, anche se è stato previsto un periodo transitorio […]Continue reading