Blog

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2021 deve essere versata entro il 16.6.2021. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito […]Continue reading

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contribuente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone la compilazione […]Continue reading

1 premessa Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), entrato in vigore il 23.3.2021, sono state ema­nate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 22.3.2021 n. 41 è stato convertito nella L. 21.5.2021 n. 69, entrata in vigore il 22.5.2021, pre­ve­­­dendo […]Continue reading

1 premessa Il DLgs. 3.7.2017 n. 117 (codice del Terzo settore) ha istituito, nell’ambito del settore non profit, il c.d. “Terzo settore”. Il codice individua i soggetti e le condizioni necessarie per rientrare in questa nuova categoria, de­linean­do in modo specifico i vincoli “civilistici” che detti enti devono rispettare, nonché la disciplina fiscale relativa.   L’adesione […]Continue reading

1 premessa Per effetto di quanto disposto da recenti interventi normativi, sono state previste delle alternative all’ut­ilizzo diretto da parte dei beneficiari di alcune specifiche detrazioni fiscali. Così, ad esempio, per determinate tipologie di spese relative ad interventi edilizi è stata prevista la possibilità di usufruire – in alternativa alla detrazione – di un contributo, sotto forma di sconto sul […]Continue reading

1 premessa Per effetto delle modifiche apportate dalla L. 28.12.2015 n. 208 (legge di stabilità 2016) all’art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la fre­quen­­za di corsi di istruzione universitaria presso: Università statali; Università non statali, in misura non superiore a quella stabilita […]Continue reading

1 premessa Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Politiche agricole, ali­men­­­tari e forestali, ha emanato il DM 10.2.2021, pubblicato sulla G.U. 25.3.2021 n. 73. Tale decre­to proroga, per l’anno 2021, l’aumento delle percentuali di compensazione IVA appli­ca­bili alle ces­sio­ni di animali vivi della specie bovina e suina, nelle misure previste […]Continue reading

1 premessa Con il DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. decreto “Sostegni”), pubblicato sulla G.U. 22.3.2021 n. 70, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 41/2021 è entrato in vigore il 23.3.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni […]Continue reading

1 premessa Per la redazione del bilancio al 31.12.2020, Vi invitiamo a predisporre i seguenti documenti e infor­mazioni, che servono anche per il calcolo delle imposte IRES ed IRAP sia correnti che differite. Vi ricordiamo che: il bilancio richiede la comparazione delle poste tra gli ultimi due esercizi (2020 e 2019), con la evidenziazione di eventuali […]Continue reading