Categoria: Circolare

1 premessa Con il DL 30.6.2021 n. 99, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 155, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epi­demiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 99/2021 è entrato in vigore il 30.6.2021, stesso giorno della sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­­merose disposizioni sono previste specifiche […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. DL “Sostegni-bis”) ha introdotto tre nuovi contributi a fondo per­duto destinati a sostenere le attività economiche maggiormente danneggiate dal perdurare dell’emergenza da Coronavirus. In particolare, è previsto: un contributo “automatico” (art. 1 co. 1 – 4 del DL 73/2021) pari a quello erogato ai sensi dell’art. […]Continue reading

1 premessa Con il DPCM 28.6.2021, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 154, è stata disposta la proroga del termine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2021, IRAP 2021 e IVA 2021: dal 30.6.2021 al 20.7.2021, senza la maggiorazione dello 0,4%; in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2021 diventano efficaci le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico” (“VAT e-commerce package”). Tali novità sono state introdotte, principalmente, dagli artt. 2 e 3 della direttiva 2017/2455/UE e dalla direttiva 2019/1995/UE e sono state recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 15.6.2021 n. […]Continue reading

1 premessa Con il comunicato stampa 28.6.2021 n. 133, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso no­to che è stato adottato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) che dispone la proroga dal 30.6.2021 al 20.7.2021 del termine di versamento: del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 738 – 783 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) ha ridefinito la disciplina dell’IMU. Con riguardo alla dichiarazione IMU si evidenzia che: deve essere presentata, o in alternativa trasmessa telematicamente, entro il 30 giu­gno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immo­bili ha avuto ini­z­io o […]Continue reading

1 premessa L’art. 119 del DL 34/2020 ha previsto, relativamente alle spese sostenute nella finestra temporale agevolata, il potenziamento al 110% delle detrazioni “edilizie” spettanti con riguardo ad interventi che già risul­tavano agevolati: dall’ecobonus, di cui all’art. 14 del DL 63/2013; dal sismabonus, di cui all’art. 16 del DL 63/2013, ivi compresa la ver­sione “acquisti”, di […]Continue reading

1 premessa Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), pubblicato sulla G.U. 25.5.2021 n. 123, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 73/2021 è entrato in vigore il 26.5.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni […]Continue reading

1 premessa Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), pubblicato sulla G.U. 25.5.2021 n. 123, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 73/2021 è entrato in vigore il 26.5.2021, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni […]Continue reading

1 premessa A decorrere dal 2020, i co. 738 – 783 dell’art. 1 della L. 27.12.2019 n. 160 (legge di bilancio 2020) hanno riscritto la disci­pli­na dell’IMU, con abolizione della TASI. La prima rata della “nuova” IMU per l’anno 2021 deve essere versata entro il 16.6.2021. Salvo futuri interventi legislativi, infatti, il termine non ha subito […]Continue reading