Categoria: Circolare

1 premessa Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 prevede l’ob­bligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di possedere ed esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19 (c.d. “green pass”), ai fini […]Continue reading

1 premessa La L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) ha introdotto un esonero contributivo in favore dei lavoratori autonomi e professionisti (sia iscritti all’INPS che alle Casse previdenziali private), nonché dei medici, infermieri e altri professionisti e operatori di cui alla L. 11.1.2018 n. 3 (in quiescenza e assunti per l’emergenza COVID-19). La misura […]Continue reading

1 premessa Con l’art. 4 del DL 22.3.2021 n. 41 (c.d. “Sostegni”), conv. L. 21.5.2021 n. 69, è stato previsto l’an­nullamento automatico dei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione nel periodo compreso tra l’1.1.2000 e il 31.12.2010, di importo residuo al 23.3.2021 fino a 5.000,00 euro. L’annullamento è riservato ai contribuenti (persone fisiche e soggetti diversi) […]Continue reading

1 premessa Gli enti del Terzo settore devono esercitare le attività di interesse generale nel rispetto di determinati criteri di prevalenza in rapporto ad eventuali ulteriori attività d’impresa. I criteri per determinare tale prevalenza sono stati individuati: dal DM 19.5.2021 n. 107 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale7.2021 n. 177), per gli enti del Terzo settore diversi dalle […]Continue reading

1 premessa Gli artt. 33 e 33-bis del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 29.7.2021 n. 108, modificando l’art. 119 del DL 34/2020, hanno previsto alcune novità che impattano sul “superbonus del 110%”. Le suddette disposizioni stabiliscono sostanzialmente: che gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche possono essere “trainati” nel superbonus anche se […]Continue reading

1 premessa La L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2021) ha introdotto un esonero contributivo in favore dei lavoratori autonomi e professionisti (sia iscritti all’INPS che alle Casse previdenziali private), nonché dei medici, infermieri e altri professionisti e operatori di cui alla L. 11.1.2018 n. 3 (in quiescenza e assunti per l’emergenza COVID-19). La misura […]Continue reading

1 premessa Con il DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. decreto “Sostegni-bis”), entrato in vigore il 26.5.2021, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 25.5.2021 n. 73 è stato convertito nella L. 23.7.2021 n. 106, entrata in vigore il 25.7.2021, pre­ve­­­dendo […]Continue reading

1 premessa Con il DPCM 28.6.2021, pubblicato sulla G.U. 30.6.2021 n. 154, è stata disposta la proroga del ter­mine per i versamenti risultanti dai modelli REDDITI 2021, IRAP 2021 e IVA 2021: dal 30.6.2021 al 20.7.2021, senza la maggiorazione dello 0,4%; in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli […]Continue reading

1 premessa A partire dall’1.7.2021 sono in vigore le nuove disposizioni del c.d. “pacchetto IVA sul commercio elettronico”, recepite in ambito nazionale dal DLgs. 25.5.2021 n. 83. Tra le novità introdotte vi è, oltre alla previsione di un regime speciale per la riscossione sem­pli­fi­cata dell’IVA su talune vendite a distanza di beni importati (Import One Stop […]Continue reading

1 premessa L’art. 9-quater del DL 28.10.2020 n. 137 (c.d. DL “Ristori”), conv. L. 18.12.2020 n. 176, ha introdotto un contributo a fondo per­duto per il locatore di immobile ad uso abitativo che riduce il canone del con­tratto di locazione in essere al 29.10.2020, in relazione agli immobili siti nei Comuni ad alta ten­sione abitativa e […]Continue reading