Mese: giugno 2025

1 PREMESSA La disciplina del concordato preventivo biennale (CPB), di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 13, è stata modificata dal DLgs. 12.6.2025 n. 81, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Decorrenza Il DLgs. 12.6.2025 n. 81 è in vigore dal 13.6.2025, giorno successivo alla […]Continue reading

1 premessa Con l’art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84, pubblicato sulla G.U. 17.6.2025 n. 138 e in vigore dal 18.6.2025, sono stati prorogati al 21.7.2025 senza alcuna maggiorazione, oppure al 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,4%, i termini per effettuare i versamenti: risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA; che scadono il 30.6.2025; in […]Continue reading

1 premessa L’art. 1 co. 446 – 448 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) ha previsto che il credito d’im­posta per beni materiali 4.0, di cui all’art. 1 co. 1057-bis della L. 178/2020, è riconosciuto, per gli investimenti effettuati dall’1.1.2025 al 31.12.2025 (ovvero entro il 30.6.2026 a condizione che entro la data del […]Continue reading

1 premessa La L. 15.5.2025 n. 76, pubblicata sulla G.U. 26.5.2025 n. 120, “promuove” la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese.   In particolare, sono disciplinate le seguenti forme di partecipazione dei lavoratori: gestionale, ossia “la pluralità di forme di collaborazione dei lavoratori alle scelte strategiche dell’impresa”; economica e finanziaria, […]Continue reading

1 premessa Il DL 31.3.2025 n. 39, come modificato in sede di conversione nella L. 27.5.2025 n. 78, è intervenuto sulla disciplina delle polizze catastrofali, con particolare riferimento: agli obblighi del conduttore e locatore in caso di stipula dell’assicurazione da parte del primo; all’obbligo assicurativo in caso di immobili abusivi; alle regole sullo scoperto.   Il […]Continue reading

1 premessa L’art. 5 co. 7 – 12 del DL 146/2021 ha introdotto una sanatoria per le indebite compensazioni dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinati dall’art. 3 del DL 145/2013, effettuate sino al 22.10.2021, limitatamente alle spese sostenute ma ritenute non agevolabili, che comporta lo stralcio delle sole sanzioni, degli interessi e la non […]Continue reading

1 PREMESSA Con la circ. 16.5.2025 n. 4, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e fornito chiarimenti in relazione alle novità in materia di IRPEF e di redditi di lavoro dipendente contenute: nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111; nella L. 30.12.2024 n. […]Continue reading