Mese: maggio 2025

1 premessa I contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025 possono accedervi, ricorrendone le condizioni, per il biennio 2025-2026; a tal fine, è necessario presentare il modello CPB 2025-2026, che quest’anno può essere: allegato al modello ISA e trasmesso contestualmente alla dichiarazione dei redditi; oppure trasmesso in forma autonoma.   L’Agenzia […]Continue reading

1 premessa Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o pro­­fessioni: verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale; esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun contri­buente. 2 applicazione degli ISA L’applicazione degli ISA presuppone la compilazione […]Continue reading

1 premessa Con il DL 28.2.2025 n. 19, pubblicato sulla G.U. 28.2.2025 n. 49 ed entrato in vigore l’1.3.2025, sono state previste numerose disposizioni urgenti in favore delle famiglie e delle imprese in materia di fornitura di energia elettrica e gas naturale (c.d. “decreto Bollette”).   Il DL 28.2.2025 n. 19 è stato convertito nella L. […]Continue reading

1 premessa Con il provv. Agenzia delle Entrate 30.12.2024 n. 460166 sono state individuate le modalità e i termini di presentazione della comunicazione preventiva che i soggetti passivi stabiliti nello Stato sono tenuti a trasmettere ai fini dell’accesso al regime transfrontaliero di franchigia IVA, nonché le informazioni che vanno riportate nella domanda. Condizioni di accesso al […]Continue reading

1 RICHIESTA INFORMAZIONI per il MODELLO REDDITI 2025 PERSONE FISICHE Di seguito abbiamo predisposto una scheda che riepiloga i dati e le informazioni necessarie al no­­­stro Studio per la compilazione della dichiarazione dei redditi modello REDDITI 2025, relativa all’an­­no 2024, delle persone fisiche. Per i soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale, gli imprenditori individuali […]Continue reading