Blog

1 premessa L’art. 1 del DL 6.11.2021 n. 152, conv. L. 29.12.2021 n. 233, ha previsto un contributo a fondo per­duto e un credito d’imposta a favore delle imprese alberghiere e del settore turistico per la riqualificazione e la digitalizzazione delle strutture. In merito a tali agevolazioni, il Ministero del Turismo ha pubblicato i seguenti documenti: […]Continue reading

1 premessa Il DLgs. 5.11.2021 n. 192, pubblicato sulla G.U. 30.11.2021 n. 285 ed entrato in vigore l’1.12.2021, ha recepito nell’ordinamento nazionale, seppur tardivamente, la direttiva 2018/1910/UE, con la quale sono state introdotte nella direttiva 2006/112/CE importanti modifiche per quanto concerne la disciplina IVA delle operazioni intracomunitarie. In particolare, le modifiche riguardano: la rilevanza del numero […]Continue reading

1 premessa La determinazione Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 23.12.2021 n. 493869, emanata di con­cer­to con il Direttore dell’Agenzia delle Entrate e d’intesa con l’ISTAT, ha apportato alcune modifiche alla presentazione dei modelli INTRASTAT, per le operazioni effettuate a partire dall’1.1.2022. In particolare: sono stati modificati gli elenchi riepilogativi relativi alle cessioni e agli acquisti […]Continue reading

1 premessa Con il DM 19.10.2020, pubblicato sulla G.U. 29.10.2020 n. 270, sono state definite le nuove regole per l’invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie, ai fini della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate.   Le disposizioni del suddetto DM 19.10.2020 sono state ulteriormente modificate con il DM […]Continue reading

1 premessa L’Agenzia delle En­tra­te, con il provv. 14.1.2022 n. 11169, ha approvato i modelli di “Certificazione Unica 2022” (CU 2022), relativi all’anno 2021, unitamente alle relative istruzioni di compilazione e al­le informazioni per il contribuente, che il sostituto d’imposta deve: trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2022, utilizzando il model­lo “ordinario”, al […]Continue reading

Regime forfetario per autonomi – Fruibilità dell’agevolazione contributiva     1 regime forfetario per gli autonomi L’art. 1 co. 54 – 89 della L. 23.12.2014 n. 190 (legge di stabilità 2015) disciplina il regime fiscale agevolato per gli autonomi (c.d. “forfetario”), destinato agli esercenti attività d’impresa, di arte o profes­sione in forma individuale. 1.1 condizioni d’accesso o […]Continue reading

1 premessa In alternativa alla fruizione nella dichiarazione dei redditi delle detrazioni “edilizie” IRPEF/IRES, l’art. 121 del DL 34/2020 prevede due ulteriori modalità di fruizione del beneficio: il c.d. “sconto sul corrispettivo”; la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione.   Per le spese sostenute negli anni dal 2020 al 2024 (2025 limitatamente alle spese agevolabili […]Continue reading

1 premessa Con il DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”), pubblicato sulla G.U. 27.1.2022 n. 21, sono state emanate ulteriori misure urgenti per imprese, operatori economici, lavoratori e famiglie a causa dell’emer­genza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19).   Il DL 4/2022 è entrato in vigore il 27.1.2022, giorno stesso della sua pubblicazione. Tuttavia, per nu­merose disposizioni […]Continue reading

1 premessa Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, conv. L. 17.6.2021 n. 87, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, conv. L. 19.11.2021 n. 165, prevede l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una at­tività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di possedere ed esibire su […]Continue reading

1 premessa Sul S.O. n. 49 alla G.U. 31.12.2021 n. 310 è stata pubblicata la L. 30.12.2021 n. 234 (legge di bi­lancio 2022), in vigore dall’1.1.2022. 2 principali novità in materia fiscale e agevola­ti­va Di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella legge di bilancio 2022.   Argomento Descrizione   […]Continue reading